A cura di Alberto Pedrini
E 645 - Locomotore per treni merci e passeggeri
Anno di costruzione | 1958 |
Esemplari costruiti | 295 |
Lunghezza | 18290 mm. |
Peso | 120 t. |
Velocità massima | 120 km/h |
Potenza complessiva dei 12 motori | 3780 kW |
Dal 1961 viene prodotta la serie 646 che a parità di potenza può viaggiare a 140 Km/h
dallo speciale Tutto treno Tema 21
E646 Grigio verde
alla testa del Canteuropa express
E645 cod.HR2022
E646 cod. HR2023
La modifica è abbastanza semplice, come potete osservare nella foto il pattino va applicato sul carrello centrale.
Smontate le casse facendo leva con le dita sulla carrozzeria, potete aiutarvi con degli stuzzicadenti.
Dissaldate i cavi provenienti da un lato dei carrelli e risaldateli insieme a quelli dell'altro avendo naturalmente cura di usare per entrambi i carrelli lo stesso lato della loco (destro o sinistro)
Togliete la spina multipolare e inserite quella del decoder digitale.
Girate la loco a pancia su.
Con un cacciavite fate leva sul carter centrale dal lato dove è più a contatto con il carrello, il fissaggio è ad incastro.
Smontate un pattino 7164 e utilizzate la basetta per segnare sul carter gli incastri per le quattro lamine di fissaggio.
Incidete ora con Dremel e dischetto da taglio le quattro sedi.
Fissate il pattino, eliminando la basetta, stringendo le lamine con una pinza a becchi.
Fate un forellino sul fondo del carrello per il passaggio del filo.
Saldate il filo a al pattino e attraverso il foro fatelo salire fino ad uno dei due punti dove avete staccato i vecchi fili e saldate.
Lo spazio per il decoder è sopra l'imperiale, dalla parte opposta dove si trova le spina.
Chiudendo la loco si staccherà un coperchietto sul tetto, accorciate il perno in plastica più lungo (dove ci sarà il decoder) e rimettetelo al suo posto.
Se avete commenti o domande potete scrivere su: